Monitoraggio in Dinamico

Questo sistema è stato sviluppato, testato e brevettato da Sense Square. Permette di valorizzare infrastrutture esistenti di veicoli, furgoni e trasporto pubblico favorendo la transizione “smart” con l’utilizzo di tecnologie IoT di ultima generazione. Ogni veicolo viene equipaggiato con un’unità di monitoraggio dinamica, in grado di raccogliere dati in movimento ed inviarli al server centrale attraverso una connessione mobile 4G-LTE.  

GENERAZIONE: i veicoli, transitando quotidianamente all’interno del tessuto urbano, raccolgono informazioni riguardo i livelli di inquinamento: PM10, PM2.5, PM1, GHG. Ogni veicolo viene equipaggiato con un’unità di monitoraggio dinamica “Sensy” sviluppata da Sense Square ed è in grado di registrare dati con una frequenza media di 10 minuti. La tecnologia Hardware utilizza una componentistica IoT selezionata in base a studi e ricerche in questo campo. Le unità in movimento sui veicoli aspirano dei campioni di aria e li analizzano ricavando le concentrazioni di inquinanti rispetto al volume unitario. 

RACCOLTA: una volta analizzato il campione d’aria, l’unità associa l’analisi svolta alle coordinate geografiche del luogo di campionamento. I dati vengono inviati al server centrale in tempo reale attraverso l’utilizzo di una connessione mobile integrata. A questo punto, gli algoritmi sviluppati, organizzano le informazioni provenienti da diversi veicoli e sorgenti mettendole a sistema. In questo modo dati provenienti da luoghi diversi e in tempi differenti sono gerarchizzati e geolocalizzati per consentirne l’utilizzo nella fase di produzione.

PRODUZIONE: SenseSquare ha sviluppato un modello multi-sorgente dove satelliti, reti di monitoraggio fisse, unità dinamiche, enti pubblici ARPA, EEA partecipano alla composizione di un unico grande database per la produzione di servizi a piattaforma. La fase di produzione  ha come scopo quello di valorizzare i dati raccolti ed elaborarli in maniera innovativa e intuitiva. Le informazioni vengono interpretate e interfacciate con Widget prodotti per rispondere a specifici contesti, chiamati “Topic”. Un Topic è un dataset composto da informazioni utili per erogare servizi per specifici enti o settori di mercato.

QUALI SONO I VANTAGGI DI MONITORARE IN DINAMICO?

Trasformare infrastrutture viaggianti in generatori di dati dinamici consente di valorizzare infrastrutture esistenti e aumentare la risoluzione spaziale di una rete, coprendo vaste aree di territorio con un numero ridotto di tecnologie.

La possibilità di equipaggiare veicoli e trasporto pubblico con unità IoT interconnesse apre un nuovo scenario per un monitoraggio sostenibile e circolare. 

SMART MOBILITY: valorizzazione di infrastrutture esistenti attraverso l’equipaggiamento reversibile di tecnologie IoT in grado di generare funzioni trasversali senza intaccare le caratteristiche funzionali dei veicoli.

RISOLUZIONE SPAZIALE: a differenza dei classici sistemi di monitoraggio fissi, un rete mobile permette di coprire, con poche unità, aree molto vaste. L’utilizzo di veicoli permette di raggiungere in maniera capillare i centri delle città, analizzando i campioni d’aria a livello di quartieri e comuni con una risoluzione di 1Km2.

ECONOMIA CIRCOLARE:  l’uso di veicoli riduce il numero di unità fisse, semplifica i processi di installazione e agevola una supervisione e manutenzione costante. Questo ha come risultato una riduzione di rifiuti tecnologici e un maggiore controllo sull’infrastruttura. 

MONITORAGGIO IN DINAMICO

Sense Square S.r.l.
102020000017986
BREVETTO

  • Mappatura Dinamica e Metodo di Tracciamento degli Inquinanti


2020 – 2040

Italia e Mondo
Brevetto