Azienda

La pagina dedicata a Sense Square, dove potrete scoprire chi siamo, conoscere il nostro team e trovare tutte le informazioni per entrare in contatto con noi.

La nostra realtà

Chi siamo?

Sense Square è uno spin-off universitario con sede a Salerno, specializzato nello sviluppo di soluzioni avanzate per il monitoraggio ambientale. L’azienda crea reti tecnologiche per la raccolta e l’aggregazione di dati territoriali georeferenziati, utilizzando tecnologie IoT proprietarie e integrando informazioni da diverse fonti in una logica multisorgente e multistakeholder.

La missione di Sense Square è fornire alle amministrazioni pubbliche e alle aziende informazioni dettagliate e tempestive sui rischi climatici e ambientali, per supportare decisioni efficaci a livello locale, ottimizzando sia l’efficacia che i costi. L’azienda valorizza infrastrutture esistenti, trasformando flotte di veicoli, edifici e arredo urbano in fonti intelligenti di dati territoriali. Queste informazioni vengono raccolte, elaborate e rese disponibili per la creazione di servizi data-driven rivolti a diversi settori, tra cui Smart City, gestione del rischio climatico, finanza, real estate e agrifood.

Il team di Sense Square è composto da professionisti con competenze trasversali in ambito ambientale, qualità dell’aria e impatto climatico, con oltre 40 pubblicazioni scientifiche e diversi brevetti, tra cui un sistema automatico di tracciamento delle sorgenti di inquinamento e il monitoraggio dinamico a bordo di veicoli.


Email

info@sensesquare.eu


Telefono

+39 328 119 3576


Indirizzo

Corso Garibaldi, 33

Salerno, CAP 84123

La nostra realtà

Scopri il nostro team

Dietro ogni innovazione di Sense Square c’è un team di esperti appassionati, uniti dalla missione di rendere il mondo un luogo più sano e sostenibile grazie a soluzioni tecnologiche avanzate.

Daniele Sofia

Socio fondatore, R&D

Antonio Proto

Socio, R&D

Massimo Moffa

Massimo Moffa

Front-end developer

Carmine Laudato

Data integration Developer

Umberto casaburi

Back-end Developer

Rammszy Careem

IoT Developer

Pierluigi Lambiase

Back-end Developer

Fare la differenza

La nostra missione

I cambiamenti climatici e l’attenzione crescente alla salute e qualità di vita in ambienti urbanizzati, richiedono un’accelerazione della PA per immaginare le città in modo smart e sostenibile. Sense Square nasce come spin-off universitario specializzato nello sviluppo di soluzioni di monitoraggio ambientale di ultima generazione. Il nostro modello è finalizzato ad informare in modo capillare ed analitico le amministrazioni pubbliche e le aziende riguardo i rischi climatici ed ambientali. Per prendere decisioni efficaci occorrono informazioni tempestive e dettagliate che permettano di affrontare le sfide a livello di quartiere, ottimizzando efficacia e costi.

Sense Square valorizza infrastrutture esistenti, trasformando flotte di veicoli, edifici, arredo urbano in sorgenti smart di dati territoriali. Le informazioni vengono geolocalizzate e interpolate in una logica multisorgente che mette a sistema satelli, agenzie governative, centri di ricerca, startup. Questo punta a creare una piattaforma poliedrica, resiliente e scalabile alta risoluzione spaziale (R = 1𝐾𝑚2) e frequenza (𝑓𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 = 5𝑚𝑖𝑛) creando un nuovo standard nel campo del monitoraggio ambientale.

Ripensiamo il concetto di dato Geolocalizzato, ideando un nuovo modello di raccolta di dati ambientali. La nostra missione è creare un portale di accesso e fruizione di diversi data products per guidare  e supportare le Amministrazioni Pubbliche, strutturare servizi Smart alle Imprese e alle Aziende e sensibilizzare i Cittadini.

Fatti sentire

Lasciaci un messaggio

Hai domande o vuoi scoprire come le nostre soluzioni possono aiutarti? Compila il form e mettiti in contatto con il team di Sense Square: siamo qui per supportarti in ogni passo verso un monitoraggio ambientale più efficace.

Nome

Cognome

Oggetto

Email

Messaggio

Accetto l’utilizzo dei miei dati secondo la Privacy policy

Success

La tua richiesta è stata inoltrata!

Error

Ops! Sembra esserci un problema