Sense Square in onda su Linea Verde Link

La squadra di Sense Square ha avuto il piacere di essere protagonista di una puntata di Linea Verde Link, il nuovo programma di Rai Uno, presentato da Greta Mauro e Fabio Gallo. Le parole chiave del nuovo format sono sostenibilità ed innovazione, infatti i due conduttori accompagnano i telespettatori tra le province italiane alla scoperta del mondo green, bio e smart. La puntata del 16/04/2022 ha raccontato un viaggio alla scoperta di una Campania innovativa, e anche noi di Sense Square abbiamo dato il nostro contributo, presentando il nostro progetto sul monitoraggio dell’aria e in che modo ognuno di noi può monitorare la qualità dell’aria che respira, in ogni momento e ovunque si trovi. Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Unità di monitoraggio Sensy

L’intervista

Daniele SofiaRicercatore Unisa e Founder e CEO di Sense Square, ha spiegato quanto sia importante per le città e soprattutto per i cittadini monitorare la qualità dell’aria.

“Si fa spesso molta attenzione alla qualità del cibo che si ingerisce, però ci si dimentica che l’aria che respiriamo è la cosa con cui siamo più a contatto quotidianamente, quindi un sistema che permette di capire esattamente cosa stiamo respirando è essenziale perché ha un diretto impatto sulla salute dei cittadini. Il sistema di monitoraggio si compone di centraline fisse, che permettono di monitorare gli inquinanti in tempo reale, e di sensori installati sui veicoli, poiché per monitorare al meglio la qualità dell’aria è necessario associare il sistema fisso con il sistema in dinamico. Tale processo poi è semplificato in un’App: il cittadino potrà semplicemente vedere, in tempo reale, i dati dell’inquinamento atmosferico.”

Ma come faccio a sapere se posso andare in un punto dove la qualità dell’aria è migliore?” chiede giustamente la conduttrice Greta Mauro.

“C’è questo Tubo di Palms che deve essere indossato dalla persona e, nel giro di pochi giorni, assorbe lo stesso inquinamento a cui è esposta anche la persona. Il dispositivo viene poi inviato ai laboratori del Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università di Salerno, vengono analizzati e restituiamo il dato di quanto si è esposta la persona a quel particolare inquinante.”

Per una città è fondamentale monitorare la qualità dell’aria: è il primo passo per capire poi quali strategie mettere in atto per la tutela del nostro ambiente. Ma oggi comunità e cittadini possono avere un’arma in più grazie al nostro aiuto.

Vi invitiamo a guardare la puntata di Linea Verde Link, al minuto 17:04 potrete seguire il nostro intervento.


Video Linea Verde Link


Articolo LinkedIn