Il tuo carrello è attualmente vuoto!
L’agricoltura italiana sta vivendo una rivoluzione guidata dalla digitalizzazione e dall’integrazione di sistemi di monitoraggio ambientale in tempo reale. In un contesto segnato da cambiamenti climatici, scarsità idrica e la necessità di aumentare la produttività riducendo costi e sprechi, la smart agriculture rappresenta la risposta concreta per un’agricoltura più efficiente, sostenibile e competitiva. In questo scenario, le centraline di monitoraggio Sense Square per l’agricoltura di precisione si distinguono come soluzione d’avanguardia per ogni azienda agricola che vuole ottimizzare i processi produttivi e valorizzare ogni risorsa.
Perché l’agricoltura smart è il futuro?
Negli ultimi anni, il settore agricolo italiano ha accelerato l’adozione di tecnologie digitali come IoT, intelligenza artificiale e sensori avanzati, spinto dalla necessità di contrastare eventi climatici estremi, gestire meglio l’acqua e ottimizzare l’uso di fertilizzanti e fitofarmaci. Secondo le ultime analisi di mercato, il comparto dell’agricoltura connessa in Italia è in forte crescita, trainato da soluzioni che permettono di monitorare in tempo reale i parametri ambientali e di prendere decisioni basate sui dati. L’adozione di sistemi di monitoraggio ambientale consente agli agricoltori di reagire tempestivamente a stress idrici, malattie, variazioni microclimatiche e di massimizzare la resa e la qualità dei raccolti.
I vantaggi del monitoraggio ambientale in tempo reale
Le aziende agricole che implementano sistemi di monitoraggio in tempo reale registrano benefici tangibili:
- Incremento delle rese dal 15% al 20% grazie a interventi tempestivi
- Riduzione del consumo idrico fino al 30% con l’irrigazione di precisione
- Taglio del 25% nei fertilizzanti grazie a una distribuzione mirata
- Diminuzione delle perdite da parassiti fino al 40% grazie a una rilevazione precoce
Un caso studio europeo riporta come una media azienda agricola nel Sud Italia abbia risparmiato 15.000 euro in una sola stagione ottimizzando l’irrigazione sulla base dei dati real-time di umidità del suolo. Il monitoraggio continuo dei parametri ambientali permette inoltre di prevenire situazioni di stress per le colture, migliorare la qualità dei prodotti e garantire la tracciabilità e la trasparenza verso clienti e stakeholder.
Cosa misurare per un’agricoltura di precisione
I parametri chiave che ogni azienda dovrebbe monitorare per ottimizzare la produzione agricola includono:
- Temperatura e umidità dell’aria e del suolo
- Qualità dell’aria (CO, NO₂, O3, particolato PM1, PM2.5, PM10)
- Pressione atmosferica e vento
- Conducibilità elettrica (EC), pH, nutrienti (NPK) nel suolo
- Irraggiamento solare e dati microclimatici
- Indici vegetazionali (es. NDVI tramite droni o satellite) per monitorare lo stato di salute delle colture
Questi dati, se raccolti e analizzati in tempo reale, consentono di pianificare irrigazione, nutrizione e trattamenti fitosanitari con tempistiche e dosi ottimali, aumentando la resilienza delle piante e la stabilità delle rese.
Le centraline Sensy per l’agricoltura di precisione
Sense Square propone una gamma di centraline avanzate dedicate all’agricoltura smart, tra cui spicca la Sensy AGRY PRO. Questa soluzione integra sensori di ultima generazione per il monitoraggio simultaneo di microclima, particolato, gas atmosferici e parametri suolo, offrendo un quadro operativo completo e integrato per decisioni data-driven.

Caratteristiche tecniche di Sensy AGRY PRO
- Parametri monitorati: Temperatura e umidità aria/terreno, particolato (PM1.0, PM2.5, PM10), CO, NO₂, CO, O3, pressione atmosferica, vento, EC, pH, umidità e temperatura suolo, NPK.
- Precisione: Temperatura ±0.3°C, umidità ±2%, particolato ±5 μg/m³.
- Connettività: Wi-Fi (opzionale 4G-LTE), integrazione con piattaforma cloud Square™ per dashboard, soglie, allarmi, mappe e storico dati.
- Alimentazione: 5V 2A (USB), dimensioni 150 × 160 mm, installazione rapida tramite app dedicata.
- Pacchetto suolo: Sensori professionali per EC, pH, umidità e temperatura del suolo, NPK.
- API e interoperabilità: Dati esportabili e integrabili con sistemi di supporto alle decisioni aziendali.
Sensy Agry Pro
Centralina avanzata per agricoltura di precisione con microclima, particolato, gas, aria e suolo, pensata per decisioni su irrigazione, nutrizione e trattamenti guidate dai dati.
Benefici per l’azienda agricola
Sensy AGRY PRO consente rilievi continui e decisioni tempestive in campi aperti, vigneti, frutteti e serre. Regola i cicli di irrigazione in base all’umidità reale del suolo, calibra gli apporti nutritivi con EC e NPK, programma i trattamenti considerando condizioni microclimatiche e inquinanti. I benefici si traducono in:
- Risparmio idrico e ottimizzazione degli input
- Piante più resilienti e rese più stabili
- Trasparenza e tracciabilità grazie a report e storici condivisibili
- Semplicità di installazione e utilizzo, anche per operatori non esperti
Confronto: Sensy AGRY PRO vs Sensy AGRY
Mentre Sensy AGRY offre già una dotazione completa per il monitoraggio di temperatura, umidità, particolato, CO e parametri suolo (con alcune opzioni a scelta), la versione PRO integra anche sensori per CO, NO₂, O3, pressione e vento, oltre a fornire il pacchetto suolo completo, risultando ideale per aziende che vogliono il massimo controllo e automazione dei processi.
Perché scegliere Sense Square: i nostri vantaggi competitivi
Sense Square è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie IoT per il monitoraggio ambientale, con soluzioni cloud-based, sensori avanzati e dashboard personalizzate. Le centraline sono progettate per essere robuste, facili da installare, integrabili via API e aggiornabili nel tempo. L’approccio modulare e la piattaforma Square™ garantiscono flessibilità, scalabilità e massima interoperabilità con altri sistemi di gestione agricola.
ROI e casi di successo
L’adozione di sistemi di monitoraggio ambientale IoT in agricoltura porta a risultati concreti: riduzione dei costi di input (acqua, fertilizzanti, fitofarmaci) fino al 30%, miglioramento dell’efficienza operativa del 20% e un ROI misurabile già dopo la prima stagione. Aziende che hanno implementato queste soluzioni riportano anche una riduzione dei tempi amministrativi e una migliore capacità di risposta agli eventi climatici estremi, con un aumento della sostenibilità e della competitività sul mercato internazionale.

Conclusione
Il futuro dell’agricoltura è già qui: adottare sistemi di monitoraggio ambientale in tempo reale significa trasformare ogni dato in valore, ogni risorsa in produttività e ogni decisione in un vantaggio competitivo. Scegli le centraline Sense Square per portare la tua azienda agricola nell’era della smart agriculture. Scopri di più e richiedi una consulenza personalizzata sul nostro sito. Vuoi ottimizzare la tua azienda agricola? Scegli Sense Square, la tecnologia italiana per l’agricoltura di precisione.
Sensy Agry
Centralina per agricoltura di precisione con microclima, particolato, gas selezionati e sensori suolo (EC, pH, umidità, temperatura, NPK) per decisioni su irrigazione e trattamenti.