Nome :“Mappatura delle sorgenti di inquinamento atmosferico e tracciamento degli inquinanti mediante l’utilizzo di reti di monitoraggio della qualità dell’aria ad alta risoluzione spazio temporale”
Anno di deposito: 2017
Richiedente: Sense Square Srl
Inventori: Daniele Sofia, Aristide Giuliano, Marco Polverino, Giovanni D’Acunto.
Descrizione: Metodo, e relativo apparato, per effettuare il monitoraggio della qualità dell’aria consentendo il tracciamento reale sia degli inquinanti gassosi che di quelli pulviscolari. Identificazione delle sorgenti di inquinamento, mediante l’uso di una rete di stazioni di monitoraggio ad una distanza massima fra loro compresa tra uno e tre chilometri in linea d’aria. Ogni stazione è posizionata ad un vertice di una pluralità di triangoli adiacenti in cui è suddivisa la zona geografica da mappare e dove ogni stazione di monitoraggio è configurata in modo da pre-elaborare i dati della qualità dell’aria insieme ai dati meteorologici. I dati vengono inviati unitamente alle proprie coordinate GPS ad un computer centrale di raccolta e di elaborazione. Il server classifica i dati ricevuti dalle singole stazioni, li registra ed elabora in tempo reale mediante un algoritmo configurato per fornire direttamente le posizioni delle sorgenti di inquinamento.
Nome: “Mappatura dinamica e metodo di tracciamento degli inquinanti Atmosferici”
Anno di deposito: 2020 (internazionalizzazione in corso)
Richiedente: Sense Square Srl
Inventori: Daniele Sofia, Aristide Giuliano, Nicoletta Lotrecchiano, Luigi Gaudiano, Massimo Moffa.
Descrizione: Viene descritto un sistema di monitoraggio in dinamico atto al processo di mappatura dinamica ed il suo metodo di tracciamento degli inquinanti atmosferici, caratterizzato principalmente dal fatto di comprendere: 5
– una unità di monitoraggio mobile (1);
– un primo server (2);
– un secondo server (3);
– degli utenti (4);
in cui detta unità di monitoraggio mobile (1) comprende: 10
– un sistema di aspirazione dell’aria (5);
– un sistema di riscaldamento e condizionamento dell’aria (6);
– un apparato di misura (7);
– un sistema di espulsione dell’aria (8);
in cui detto apparato di misura (7) comprende: 15
– una camera di misura;
– dei sensori elettrochimici per la misura di gas;
– una tecnologia Laser Diffraction;
– una tecnologia MEMS;
– un localizzatore GPS; 20
– un sistema di trasmissione dati di tipo LTE-4G;
e in cui detto apparato di misura (7) comprende inoltre:
– una batteria di supporto (7b);
– una batteria di alimentazione (7a).
Nome: “Sistema Raman di monitoraggio della qualità dell’aria (SMR)”
Anno di deposito: 2020 (internazionalizzazione in corso)
Richiedente: Sense Square Srl
Inventori: Daniele Sofia, Nicoletta Lotrecchiano, Ivan Stammelluti, Massimo Moffa.
Descrizione: La presente invenzione concerne un sistema di monitoraggio Raman che consente l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti presenti nell’aria, consentendo di rivelare anche inquinanti a basse concentrazioni. Le centraline di monitoraggio ambientale comprendenti detto sistema 10 risultano così costituite da un unico strumento di misura per la rilevazione e quantificazione di una vasta serie di inquinanti atmosferici.
Nome: “Sistema di abbattimento dell’inquinamento atmosferico magnetofotocatalitico (100Trees)”
Anno di deposito: 2020 (internazionalizzazione in corso)
Richiedente: Sense Square Srl
Inventori: Daniele Sofia, Nicoletta Lotrecchiano, Ivan Stammelluti, Massimo Moffa.
Descrizione: Sistema di abbattimento dell’inquinamento atmosferico basato su:
Sense Square S.r.l. SALERNO (SA) CORSO GARIBALDI 33 CAP 84123 P.iva 05466060653 Email: info@sensesquare.eu
Copyright 2022© Tutti Diritti Riservati. Progettato da SenseSquare
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
L’indice della qualità dell’aria (AQI) è un indicatore di sintesi che serve a comunicare in modo semplice e immediato l’inquinamento atmosferico di una particolare zona o città. Tale indice varia a seconda del numero di inquinanti vagliati e degli standard di qualità dell’aria che, nel nostro paese, sono stabiliti nel D.Leg. 155/2010.
In base ai modelli sviluppati da Sense Square l’Indice di Qualità dell’Aria viene interpretato con giudizi qualitativi e una scala cromatica.
Vengono riportate le medie giornaliere Provinciali di PM10, PM2.5, NO₂ e O₃ basate su dati estratti da:
Si visualizza, per ogni sostanza monitorata, la Concentrazione Media Giornaliera aggiornata in tempo reale e il raggiungimento (%) del valore rispetto al limite di legge.
Biossido di azoto (NO₂): gas tossico che si forma nelle combustioni ad alta temperatura. Sue principali sorgenti sono i motori a scoppio, gli impianti termici, le centrali termoelettriche.
Limiti di Legge D.Leg. 155/2010
200 μg/m3
da non superare più di 18 volte/anno
Particolato (PM10): insieme di sostanze solide e liquide con diametro inferiore a 10 micron. Derivano da emissioni di autoveicoli, processi industriali, fenomeni naturali.
Limiti di Legge D.Leg. 155/2010
50 μg/m3
da non superare più di 35 volte/anno
Ozono (O₃): sostanza non emessa direttamente in atmosfera, si forma per reazione tra altri inquinanti, principalmente NO₂ e idrocarburi, in presenza di radiazione solare.
Limiti di Legge D.Leg. 155/2010
120 μg/m3
da non superare più di 25 volte/anno
Particolato (PM2.5): insieme di sostanze solide e liquide con diametro inferiore a 2.5 micron. Derivano da processi industriali, processi di combustione, emissioni di autoveicoli, fenomeni naturali.
Limiti di Legge D.Leg. 155/2010
25 μg/m3
La classifica viene aggiornata in tempo reale, ad ogni aggiornamento dei dati, le medie giornaliere variano di conseguenza e la posizione mostra il punteggio della Provincia rispetto al Ranking Nazionale.
La variazione di posizione indica la tendenza a salire o scendere rispetto alla classifica mostrando lo scarto di posizione rispetto all’aggiornamento precedente.
Questo valore in percentuale, si riferisce alla variazione di livelli di inquinanti nell’aria rispetto all’aggiornamento precedente. Il livello di Inquinamento viene calcolato in funzione dell’Indice di Qualità dell’Aria calcolato.
Le Province di Italia vengono classificate dalla meno inquinata alla più inquinata secondo L’Indice di Qualità dell’Aria (AQI). Il Widget mostra le prime 20 posizioni e da la possibilità all’utente di cercare la propria Provincia, visualizzando la posizione nella classifica nazionale. La nostra Classifica si compone di Chips progettate e realizzate completamente da noi! Nascono per interfacciarsi in maniera Smart con i nostri algoritmi.
Ogni Chips mostra la posizione della Città rispetto al Ranking Nazionale con un valore numerico e un grafico qualitativo che descrive il livello di Inquinamento (1). Minore è il livello di Inquinamento, più la qualità dell’aria è alta!
Al centro della Chips, richiamiamo il nome della Città o Provincia con un giudizio qualitativo (es: “Buona”, “Accettabile”, “Scarsa”). Questo giudizio viene rilasciato in funzione del livello di Qualità dell’Aria registrato (2).
Infine riportiamo la variazione di posizione in classifica rispetto al giorno precedente, fornendo così indicazioni riguardo i diversi trend. Freccia in su? Stiamo migliorando! (3).
Sense Square è una Startup Innovativa specializzata nella raccolta di dati ambientali Georeferenziati. La nostra piattaforma Software gestisce ed organizza dati ad alta risoluzione spaziale e temporale. I dati che elaboriamo provengono da diverse sorgenti certificate: Satelliti (Copernicus), Enti Pubblica Amministrazione (Arpa), Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), Stazioni di Monitoraggio proprietarie (Sense Square).
L’indice della qualità dell’aria (IQA) è un indicatore di sintesi che serve a comunicare in modo semplice e immediato l’inquinamento atmosferico di una particolare zona o città. Tale indice varia a seconda del numero di inquinanti vagliati e degli standard di qualità dell’aria che, nel nostro paese, sono stabiliti nel D.Leg. 155/2010.
Nel calcolo dell’Indice della Qualità dell’Aria Sense Square prende in considerazione i seguenti inquinanti:
Particolato (PM10): insieme di sostanze solide e liquide con diametro inferiore a 10 micron. Derivano da emissioni di autoveicoli, processi industriali, fenomeni naturali.
Particolato (PM2.5): insieme di sostanze solide e liquide con diametro inferiore a 2.5 micron. Derivano da processi industriali, processi di combustione, emissioni di autoveicoli, fenomeni naturali.
Ozono (O3): sostanza non emessa direttamente in atmosfera, si forma per reazione tra altri inquinanti, principalmente NO2 e idrocarburi, in presenza di radiazione solare.
Biossido di azoto (NO2): gas tossico che si forma nelle combustioni ad alta temperatura. Sue principali sorgenti sono i motori a scoppio, gli impianti termici, le centrali termoelettriche.